SOSTEGNO/continuità didattica: istruzioni operative e webinar con le novità
WEBINAR 10 GIUGNO ORE 16:00 con le novità
Con Nota del 29 maggio il Ministero trasmette le prime indicazioni operative relative alla continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno di cui al decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025
Nella Nota sono indicati i passaggi che dovranno espletare le scuole e si precisano alcune tempistiche
– Entro il 31 maggio i dirigenti devono acquisire le richieste di conferma da parte delle famiglie
– Entro il 15 giugno i dirigenti dovranno valutare, sentiti anche i GLO, la sussistenza delle domande presentate dalle famiglie in base alla specifica situazione dell’alunno e della classe
– In questa fase i dirigenti sentono anche i docenti interessati che possono dichiarare la propria disponibilità di massima che in ogni caso potrà essere rivista in seguito al momento delle nomine vere e proprie.
– E’ da sottolineare però che se un’accettazione attuale non è vincolante, un eventuale diniego blocca definitivamente la procedura sul nascere senza possibilità di ripensamento. Quindi il docente che non conferma entro il 15 giugno blocca la procedura e non potrà ripensarci in sede delle 150 preferenze mentre chi esprimesse oggi un si, potrà modificare la sua decisione al momento delle operazioni di nomina
Prima dell’attribuzione delle supplenze di propria competenza, l’Ufficio scolastico verificherà, tramite un’apposita procedura informatizzata, la nominabilità del docente di cui si è chiesta la conferma nell’ambito delle procedure di conferimento delle supplenze fino al termine dell’anno scolastico e fino al termine delle attività didattiche. Qualora il docente risulti nominabile e qualora il posto per la conferma sia disponibile, l’Ufficio adotterà un formale provvedimento di conferma, escludendo contestualmente il docente dalla platea dei nominabili a tempo determinato e il relativo posto dalle disponibilità per il conferimento delle supplenze.
Ulteriori aspetti operativi verranno approfonditi nell’ambito delle istruzioni per il conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026.